GESTIONE SOGGIORNI 2023
D.O.C. s.c.s.
Via Assietta 16/b 10128 Torino
p.iva 05617000012
cooperativadoc.it
[email protected]
ORARI UFFICI
t. +39.0115162038
f. +39.0115175486
Lun-Ven: 9:30-17:30
Sab: closed
Dom: closed
I Summer Camp Eni di Cesenatico e Bardonecchia sono vacanze residenziali dedicate agli adolescenti di 15 e 16 anni. Il principale scopo formativo che continua a caratterizzare le due proposte si arricchisce da quest’anno di importanti obiettivi sociali.
Anche il progetto English School, l’attività da sempre al centro dei Summer Camp, sarà caratterizzato da alcune novità, frutto di una coprogettazione tra D.O.C. s.c.s. e la Language Point, centro linguistico che di preparati docenti professionisti madrelingua.
I Summer Camp sono anzitutto esperienze di socializzazione, ma anche di sviluppo e di nuove competenze individuali e di acquisizione di strumenti e conoscenze importanti per la propria formazione. Esperienze che, proprio per continuare a garantire una risposta aggiornata ed efficace sul piano formativo, devono però aprirsi al futuro raccogliendo le sfide che un mondo in rapido cambiamento sta imponendo.
La pandemia è un esempio tangibile di come tali sfide non siano solo imprevedibili, ma anche particolarmente complesse. Siamo ben consapevoli del fatto che le competenze del futuro siano sempre più competenze di integrazione, progettazione, inclusione e flessibilità, ormai ritenute necessarie se si vuole mantenere un dialogo orientato agli obiettivi che ci riguardano tutti, senza esclusione, in ogni parte del Pianeta.
Il mondo che cambia ci impone scelte radicali sul nostro modo di vivere e di relazionarci con tutto ciò che ci circonda (le altre persone, l’ambiente naturale, le altre forme di vita, gli oggetti). Crescere, avendo chiare le prossime sfide che sono, in realtà, sfide già attuali, significa assumere uno sguardo meno centrato sul sé e sempre più pronto a incontrare realmente l’altro, accettando quella che ormai paiono essere necessità non rinunciabili: costituire reti tra persone, creare connessioni tra individui e istituzioni, prendere posizione insieme per difendere il bene comune che è patrimonio di ciascuno, del mondo e delle generazioni future.