SICUREZZA IN SOGGIORNO

Soggiorni Sicuri. Apprendere dall’esperienza

I Summer Camp Eni sono luoghi di vacanza sicuri, comunità protette e organizzate nel rispetto del piano normativo e dei protocolli di qualità e sicurezza che la società di gestione ogni anno implementa e garantisce.

Documenti di valutazione dei rischi e protocolli di sorveglianza sanitaria, con connessa formazione del personale, sono in costante e puntuale revisione.
La nostra cultura della sicurezza è molto cresciuta nel tempo, e in particolare in questi ultimi anni così difficili e imprevedibili ci consente di guardare al futuro con fiducia e spirito creativo, dimostrandoci che è possibile fare vacanza insieme, mettendo al primo posto la sicurezza e il benessere di tutti e di ciascuno. Ci conferma che prevenzione e tutela della salute e della sicurezza, sia del singolo sia della collettività, sono premesse indispensabili affinché forme possibili di socialità possano ancora svilupparsi e prosperare.
Sulla base di ciò, l’estate 2023 prevede livelli di presidio e di gestione che sono frutto di un’esperienza complessa ma, allo stesso tempo, portatrice di innovazione e di crescita di tutto il sistema. In particolare, la gestione delle procedure medico-sanitarie, attuate attraverso la rigorosa applicazione dei protocolli vigenti fin dal momento del primo contatto tra accompagnatori e famiglie nei punti di ritrovo delle trasferte, garantisce alti standard di qualità di tutto il personale, raggiunti attraverso un programma di formazione prima dell’avvio del Summer Camp e attraverso un’azione costante di monitoraggio attuata dai responsabili e dall’équipe medico-sanitaria.