IL SERVIZIO EDUCATIVO D.O.C.

PROFESSIONISTI DELLA CREATIVITÀ

Gli animatori realizzano idee originali e creative che sono frutto di un’intensa attività di progettazione condivisa con Eni. Il loro impegno è espressione di professionalità, capacità di interpretare i vincoli e di coinvolgimento.

La progettazione di dettaglio e la gestione del servizio educativo sono affidate interamente a D.O.C. s.c.s., società di progettazione educativa e gestione alberghiera che condivide con Eni una storia di coprogettazione e sviluppo. D.O.C. è una Cooperativa sociale impegnata da oltre trent’anni nella progettazione ed erogazione di servizi educativi rivolti a minori, sia nel periodo scolastico che nel periodo delle vacanze estive. La Cooperativa adotta un Sistema di Gestione certificato UNI ENI ISO 9001 per la Qualità e UNI ENI ISO14001, per l’Ambiente le cui procedure sono applicate al servizio educativo, all’ospitalità alberghiera e al servizio di ristorazione garantendo un’esperienza di vacanza sicura e di qualità.

Tutte le norme e le prassi adottate, compresa l’ultima alla quale la Cooperativa D.O.C. ha aderito in materia di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyber bullismo, vale a dire la prassi UNI/PdR 42:2018, per la quale la Cooperativa stessa è ad oggi la prima società del terzo settore a dotarsene e ad applicarne i protocolli all’interno delle attività educative gestite, sono forme istituzionalizzate del nostro modo di concepire la prassi in Soggiorno, cioè del contesto educativo che accoglie bambini e ragazzi.

Serve infine dire che questa concezione è in costante aggiornamento e in divenire e si migliora costantemente grazie ai rilevamenti e alle riflessioni interne al gruppo formazione della cooperativa.

Tutto il personale di animazione e dei servizi alberghieri e logistici selezionato e impiegato da D.O.C. partecipa ad attività costanti di formazione. I principali elementi di valutazione sono la competenza e la motivazione, mentre quelli oggetto di formazione sono le azioni, i significati e il valore dell’esperienza educativa proposta. La formazione è rivolta a tutti i ruoli che operano nei Soggiorni Vacanza: direttori, coordinatori, animatori, educatori, personale ausiliario, équipe medico-sanitaria. I corsi riguardano la capacità professionale, la responsabilità che ogni adulto impegnato nei Soggiorni esercita, la sicurezza nei luoghi di lavoro, il primo soccorso. L’evento pandemico ha richiesto importanti approfondimenti organizzativi, metodologici e procedurali che hanno contribuito ad accrescere la competenza professionale di chi progetta e gestisce queste vacanze.

Tutto il personale rispetta con scrupolo i contenuti della Carta delle Buone prassi e responsabilità degli adulti nei servizi educativi per minori, documento redatto e promosso da D.O.C. che descrive le procedure e le attenzioni da attuare in Soggiorno al fine di garantire un ambiente protetto e sicuro.

Nel 2023 è prevista l’introduzione nello staff educativo di uno psicologo professionista. Tale scelta intende supportare le équipe educative su due principali piani di lavoro: da un lato, aiutare gli animatori a leggere, comprendere e restituire con maggiore competenza il significato dell’esperienza vissuta dai bambini e dai ragazzi in Soggiorno, con uno sguardo attento anche nei confronti dei bambini che necessitano di un contesto che deve adeguarsi ancor più degli altri alle loro specifiche esigenze; dall’altro agevolare in alcune attività il confronto tra bambini e ragazzi su temi di attualità che li coinvolgono in particolare sul lato emotivo attraverso le proprie esperienze ma anche attraverso le proprie aspettative.

Lo psicologo, dunque, come risorsa per catalizzare la vastissima esperienza che avviene da sempre in vacanza e per aumentare l’efficacia dell’azione educativa in termini di risposta ai bisogni individuali o di gruppo messi in gioco dai partecipanti. Ma anche una risorsa utile a raccogliere e mettere su carta quei tratti emotivi e di crescita che la partecipazione ai Soggiorni implica per ciascun bambino e bambina che sceglie di prenderne parte.