GESTIONE SOGGIORNI 2023
D.O.C. s.c.s.
Via Assietta 16/b 10128 Torino
p.iva 05617000012
cooperativadoc.it
[email protected]
ORARI UFFICI
t. +39.0115162038
f. +39.0115175486
Lun-Ven: 9:30-17:30
Sab: closed
Dom: closed
Occasioni di apprendimento e socialità, progettate con particolare cura da Eni e D.O.C. s.c.s. con l’obiettivo di offrire ogni anno ai ragazzi proposte inclusive e stimolanti.
I Summer Camp offrono alle ragazze e ai ragazzi, un’opportunità concreta per misurarsi con grandi temi dell’attualità, per far incontrare voci e idee stimolando, il confronto e il dialogo e promuovendo in ogni situazione l’inclusione e il rispetto, con la convinzione che fare vacanza in gruppo significhi, soprattutto, accettare la differenza, e il pensiero dell’altro quali presupposti irrinunciabili per accrescere le proprie competenze personali.
Summer Camp English School è il corso intensivo, differenziato per livelli, condotto da docenti madrelingua che alternano a lezioni frontali, l’utilizzo di moderne e dinamiche piattaforme online e l’organizzazione di attività ludiche in lingua. È un percorso di qualità progettato per rafforzare le abilità di listening, speaking, reading e writing. A ogni partecipante sarà rilasciato un attestato valido per la richiesta di riconoscimento di crediti scolastici.
L’organizzazione del corso per l’estate 2023 prevede la composizione in gruppi partecipanti a loro volta suddivisi in classi omogene per, livelli di conoscenza linguistica.
Al fine di rendere possibile questa composizione, all’arrivo in Soggiorno è prevista la partecipazione ad un test d’ingresso che prevede la compilazione di un questionario ed un colloquio, per valutare le capacità di conversazione di ciascun partecipante.
Per accrescere la propria coscienza civica è necessario partire dall’acquisizione di determinate conoscenze, apprendere strumenti nuovi, informarsi accedendo a fonti sicure e attendibili in un contesto sempre più interconnesso e in rapido cambiamento. Ma tutto questo sarebbe parziale, incompleto e insufficiente in mancanza di una vera e propria sperimentazione “sul campo”, senza l’esperienza diretta a tu per tu con chi quotidianamente si misura con limiti, problemi e sfide di cui ogni territorio è portatore.
Quindi, ormai a tre anni dalla prima edizione, IOXL’ALTRO torna a far parlare di sé! Il progetto di solidarietà dedicato esclusivamente ai Summer Camp di Cesenatico e Bardonecchia, che viene proposto con l’obiettivo di dare alle ragazze e ai ragazzi del Summer Camp informazioni e strumenti per muovere i primi passi nel mondo del volontariato, quest’anno punta a un obiettivo più netto e significativo: promuovere l’incontro tra ragazze e ragazzi e le comunità che vivono nei territori ospitanti. Un’esperienza di dialogo e condivisione che vogliamo sia un’occasione significativa per mettere in pratica alcuni aspetti ormai consolidati all’interno dei Summer Camp. Le tematiche che quest’anno metteremo al centro di questo nuovo concetto di impegno civico saranno prevalentemente due: da un lato l’economia circolare, dall’altro la mobilità sostenibile. Il primo tema sarà affrontato in collaborazione ad associazioni o enti del Terzo Settore a cui ci rivolgeremo per sensibilizzare ragazze e ragazzi sui progetti radicati sul territorio, sulle eccellenze che stanno già contribuendo a migliorare efficienza e sostenibilità del sistema uomo-natura e su risorse che si potrebbero interconnettere per trasmettere anche in altri luoghi e contesti questi principi. Il secondo sarà affrontato facendo incontrare le ragazze e i ragazzi con chi sperimenta su quei territori o in altri luoghi nuove soluzioni per la mobilità del futuro, coniugando l’aspetto dell’efficienza energetica con quello della capacità di rispondere ai bisogni in continuo mutamento della società contemporanea, ed in particolare dei giovani.
Il territorio del Piemonte è un esempio virtuoso di accoglienza e generosità rivolta ai migranti in cerca di asilo politico, che fuggono da terre lontane spesso martoriate da guerre e carestie attraversando l’Europa oppure stabilendosi in Italia. Il fenomeno della migrazione caratterizza la nostra epoca storica, come quello della globalizzazione, entrambi molto cambiati negli ultimi anni a seguito di crisi economiche, pandemie e conflitti che stiamo ancora vivendo.
Questi sono gli spunti generali del progetto che vorremmo proporre ai giovani partecipanti al Summer Camp: un incontro intenso in cui gli adolescenti potranno comprendere e far emergere elementi e contraddizioni del fenomeno migratorio. L’incontro sarà anche occasione per riflettere sulla rappresentazione dei diritti che non a tutti sono garantiti e che in molte parti del mondo (più vicine di quanto si creda) vengono calpestati. L’incontro si concluderà con una mostra, che sarà per i ragazzi motivo di rielaborare quello che hanno colto e compreso del fenomeno migratorio; un’occasione per comunicare che i destini di uomini e donne tra loro distanti finiscono per essere strettamente e necessariamente intrecciati.
Nell’ambito delle proposte attuate per stimolare l’impegno sociale nei ragazzi, anche per l’estate 2023 proporremo ai partecipanti del Summer Camp di Cesenatico la visita a San Patrignano, un’importante esperienza di crescita e di confronto per le ragazze e i ragazzi. San Patrignano è una comunità che offre occasioni di recupero e riscatto personale che, per chi è afflitto dalle dipendenze e dall’emarginazione, è da sempre un luogo per riprogettarsi e restituire senso alla propria vita, ricostituendo la propria identità e il proprio futuro.
Esistono in Italia realtà organizzate, virtuose e innovative che si battono nei territori per garantire accesso sicuro e inclusivo al cibo. Parlare di sostenibilità alimentare, di diritto ad un’alimentazione sana e sicura, di cibo come valore etico, oggi non è più un miraggio ma una realtà, grazie a progetti e iniziative sostenute da reti di associazioni che collaborano con fondazioni bancarie. Al centro di tali progetti e iniziative ci sono azioni virtuose e concrete che da un lato contribuiscono a migliorare le condizioni di vita dei fragili, dall’altro offrono esperienze di sensibilizzazione ed educazione che stanno raggiungendo sempre più ragazzi in molte regioni e città d’Italia. Ne vorremmo parlare insieme ai nostri ragazzi e ragazze in questa nuova finestra tematica che avrà come obiettivo concreto la realizzazione di uno videospot ideato e progettato dai ragazzi stessi.
Grazie alle rinnovate attività di progettazione, che ogni anno vengono aggiornate e sviluppate seguendo da vicino i cambiamenti sociali in atto, quest’anno continueremo a proporre le nuove Aree di Esperienza per dar forma a una vacanza che oltre a favorire piani di partecipazione personale, socialità e divertimento sia capace di ampliare lo sguardo di ragazzi e ragazze sulla complessità del mondo in cui viviamo: il clima, il benessere psicofisico, l’ambiente, l’espressione del sé e delle proprie idee sul mondo, l’apprendimento di nuove conoscenze, le competenze strategiche e, come abbiamo già anticipato, sui concetti di inclusione e di cultura della diversità. Il Piano di attività prevede le seguenti aree: