GESTIONE SOGGIORNI 2023
D.O.C. s.c.s.
Via Assietta 16/b 10128 Torino
p.iva 05617000012
cooperativadoc.it
[email protected]
ORARI UFFICI
t. +39.0115162038
f. +39.0115175486
Lun-Ven: 9:30-17:30
Sab: closed
Dom: closed
La partecipazione al Soggiorno è vincolata all’accettazione del “Regolamento di accesso e permanenza al Soggiorno” reperibile all’interno della intranet MyEni che stabilisce anche le procedure di accettazione del minore e l’eventuale gestione di casi dal punto di vista dei sintomi manifestati.
La partecipazione al Summer Camp prevede un contributo delle famiglie per la gestione del piano attività di € 230,00.
Tale quota deve essere versata almeno 10 giorni prima dell’arrivo in Soggiorno tramite bonifico bancario con le seguenti modalità:
È possibile effettuare un solo bonifico per più partecipanti (fratelli o sorelle) solo se iscritti al medesimo Soggiorno e turno (in questo caso indicare nella causale i nomi di entrambi i partecipanti).
Per tale contributo D.O.C. provvederà ad emettere fattura elettronica disponibile nel cassetto fiscale; la copia di cortesia sarà consegnata alla famiglia al termine del Soggiorno.
Si ricorda che per le eventuali spese personali ogni partecipante dovrà avere con sé un budget che dovrà essere inserito in busta chiusa nello zaino. L’importo suggerito è il seguente:
Tali importi saranno custoditi dalle Direzioni dei Soggiorni e messi a disposizione dei ragazzi per qualsiasi esigenza personale non prevista nell’ordinaria gestione della vacanza in Soggiorno.
A conclusione del Summer Camp le famiglie riceveranno copia della distinta delle spese personali sostenute con eventuale resto in contanti.
Rimandiamo, pertanto, alle sezioni dedicate ai singoli Soggiorni per le specifiche informazioni su fasce orarie e numeri telefonici attivati, ma informiamo che ogni animatore e ogni coordinatore verifica quotidianamente l’accessibilità e la funzionalità dei cellulari di gruppo, segnalando tempestivamente eventuali anomalie.
In ogni caso il Soggiorno promuove l’uso dei messaggi scritti e spediti dalle famiglie alle caselle di posta elettronica ufficiali dei rispettivi Summer Camp. Rispettando tutti i requisiti di privacy e nel pieno rispetto della sensibilità di ogni ragazzo, consci che la comunicazione scritta rivesta per molti una particolare importanza durante la vacanza, diventando per alcuni indispensabile, specialmente nei casi di prima esperienza di distacco dalla propria casa e abitudini, suggeriamo di utilizzare la mail a integrazione delle telefonate vocali quotidiane.
Al fine di garantire massima fluidità del servizio sconsigliamo l’invio di mail con allegati e invitiamo i genitori a caricare direttamente nel corpo della mail eventuali fotografie o altri testi predefiniti (immagini, frasi, disegni, etc.).
Non è consentito ai genitori ed ai parenti far visita ai ragazzi durante la loro permanenza in Soggiorno. Il personale informerà costantemente le famiglie sull’andamento delle attività, sullo stato di benessere dei figli e ogni qualvolta se ne presenti la necessità.
Eventuali deroghe a questa norma generale devono essere trattate specificamente e soltanto a seguito di confronto con la direzione del Soggiorno.
Sconsigliamo comunque di portare in Soggiorno i seguenti oggetti ritenuti preziosi:
Consigliamo l’uso di macchine fotografiche usa e getta e a chi faccia uso di occhiali da vista di predisporne un secondo paio che potrà essere custodito dal responsabile del gruppo e messo eventualmente a disposizione in caso di necessità.
Tutti gli effetti personali dei partecipanti saranno riconsegnati alla fine della vacanza prima della partenza delle comitive verso gli scali di ritorno. Per ragioni di privacy, di rispetto e di buon senso è severamente vietato utilizzo improprio di fotocamere, ovvero di qualsiasi dispositivo, analogico o digitale, video e fotografico che rappresenti una obiettiva lesione della dignità altrui.
La Direzione risponderà di eventuali smarrimenti o danneggiamenti soltanto di quanto consegnato.
L’impegno, in questo senso, è richiesto a tutti: ragazzi, educatori e responsabili sono chiamati ad essere non solo attenti al bene comune e condiviso, ma a divenire ambasciatori dello stesso, rispettando la Carta delle Buone Prassi e responsabilità degli adulti nei servizi educativi per minori.
È fatto esplicito divieto di assumere comportamenti nocivi per le persone o dannosi per gli arredi del Soggiorno o l’ambiente circostante.
In caso di ritiro da parte di un delegato, è richiesta la delega inviata in Soggiorno e firmata dal genitore, con allegate le fotocopie dei documenti d’identità dello stesso e del delegato.
La Direzione del Soggiorno non autorizza ritiri per conto di terzi non identificati o identificabili. Per ragioni di sicurezza e tutela del minore, l’adulto accompagnatore può anche in altri casi richiedere l’esibizione del documento di identità ove ne ravvisi la necessità.
Per non turbare il normale svolgimento dell’attività non è di norma consentito il ritiro anticipato dei ragazzi che in ogni caso deve essere preventivamente richiesto dal genitore dipendente e autorizzato da Eni.
Si specifica che saranno autorizzati arrivi posticipati in Soggiorno entro 24 ore dall’inizio del turno e ritiri entro e non oltre 24 ore prima della fine programmata del turno.
In caso di ricovero ospedaliero di un partecipante, reso necessario da malattia o infortunio, vengono rimborsate le spese sostenute per il viaggio e il Soggiorno di un familiare (o di chi ne fa le veci) durante il periodo di ricovero, con il limite di 2.000 euro per evento.
Scheda sanitaria, Foglio notizie, Badge, Regolamento di accesso e permanenza in struttura e Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà possono essere scaricati dal sito:
Non saranno ammessi alla partenza iscritti la cui documentazione risulti incompleta, inclusa la Scheda sanitaria debitamente compilata dal genitore richiedente, il Foglio notizie utili contenente informazioni importanti per la gestione dei partecipanti in Soggiorno, la Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, il Regolamento di accesso e permanenza ai Soggiorni, siglati dalla famiglia relativamente alle informative sulle condizioni di partecipazione ai Soggiorni in contesto di emergenza sanitaria da Covid-19.
Non saranno ammessi alla partenza iscritti la cui documentazione risulti incompleta. Tutti i documenti necessari per partecipare ai Soggiorni dovranno essere consegnati il giorno della partenza.
Peraltro, la formazione dei gruppi che partecipano al Summer Camp è strettamente legata alla valutazione delle competenze linguistiche delle ragazze e dei ragazzi. Si tratta di un fattore molto importante, centrale per l’organizzazione del Soggiorno, che dipende da elementi oggettivi e che risulta prioritario rispetto alle richieste personali avanzate in fase di iscrizione.
La Direzione del Soggiorno svolge in tal senso un lavoro complesso, tenendo conto anche di altri fattori non meno prioritari: data di nascita, genere, necessità organizzative del Soggiorno, piano camere e, in ultimo, le eventuali preferenze segnalate dai genitori dipendenti di Eni.
Per evitare difficoltà organizzative, informiamo che eventuali richieste di inserimento di fratelli e/o amici nel medesimo gruppo devono essere inoltrate a Eni all’atto della conferma dell’assegnazione posto: richieste dei genitori espresse il giorno stesso della partenza non potranno conseguentemente essere accolte. Si sottolinea altresì che ogni richiesta pervenuta sarà presa in carico dalla Direzione e da essa verificata, in termini di fattibilità e adeguatezza, prima di essere considerata accettata e quindi evasa.
All’arrivo in Soggiorno la segreteria comunicherà alla famiglia il nome identificativo del gruppo di appartenenza, che nel caso del Summer Camp equivale al colore che denota lo specifico livello (o gli specifici livelli) di conoscenza linguistica.
Non è consentito ai genitori e/o parenti far visita ai ragazzi (sia per il carattere particolare dei Soggiorni, che per ragioni igienico-sanitarie, psicologiche e organizzative). Il personale educativo avrà cura che gli ospiti mantengano frequenti contatti telefonici con la famiglia assicurando che la medesima sia informata puntualmente sull’andamento del Soggiorno.
Desideriamo che il cibo non sia soltanto un’esigenza alla quale dare risposta, bensì anche un piacere da condividere e attorno al quale costruire relazione. Siamo consci del fatto che il piacere di un buon pasto porta a sviluppare un’irrinunciabile convivialità e aiuti a rinforzare il senso di appartenenza al gruppo e all’intera comunità.
Colazioni, pranzi e cene sono troppo importanti per non essere curati in ogni aspetto: un momento atteso, speciale e tutto da gustare insieme! I menù proposti a Cesenatico e a Bardonecchia sono studiati e certificati da un’équipe di medici e dietisti in perfetta conformità alle esigenze ASL, e garantiscono un corretto apporto calorico a ragazzi in condizioni di attività fisica continuata e intensa.
Nei limiti delle norme alimentari e della gestione dei pasti all’interno di contesti di comunità cerchiamo di mantenere flessibilità e attenzione verso le esigenze dei singoli, considerando tutte le richieste e confrontandoci con Ente, Gestore e famiglie per condividere azioni mirate al soddisfacimento di bisogni e inclinazioni individuali. È questo il caso delle sempre più frequenti diete “etiche”, che trattiamo con estrema importanza e massima dedizione, oppure delle diete che potremmo definire “sanitarie”, legate, cioè, a specifiche situazioni di allergia o intolleranza alimentare. In ogni caso, e in maniera proporzionale alle esigenze di ciascuno, lavoriamo per garantire che il cibo sia non semplice alimento ma vera e propria esperienza di piacere e di soddisfazione che lasci nei ragazzi il “gusto” di una vacanza tutta da ricordare!